La Scienza del Coaching Moderno
Dalla ricerca neuroscientifica alle metodologie pratiche: costruiamo coach che cambiano davvero le vite delle persone
Il Nostro Approccio Scientifico
Non insegniamo teorie astratte. Ogni nostro metodo nasce dall'intersezione tra neuroscienze cognitive, psicologia comportamentale e migliaia di ore di coaching reale. È questo che ci distingue: trasformiamo la ricerca accademica in strumenti pratici che funzionano davvero.
Neuroplasticità Applicata
Utilizziamo i principi della plasticità cerebrale per creare cambiamenti duraturi nei clienti
Misurazione Obiettiva
Sviluppiamo metriche concrete per valutare i progressi del coaching oltre le sensazioni soggettive
Protocolli Personalizzati
Ogni persona ha pattern comportamentali unici che richiedono approcci su misura
Validazione Continua
Testiamo e raffiniamo costantemente le nostre metodologie attraverso feedback e risultati
Come Formiamo Coach Eccellenti
Un percorso strutturato che va oltre la certificazione: creiamo professionisti che ottengono risultati misurabili
Fondamenti Neuroscientifici
Iniziamo dalle basi: come funziona realmente il cervello durante i processi di cambiamento. Studio delle reti neurali, sistemi di ricompensa e meccanismi di formazione delle abitudini.
Tecniche di Osservazione Avanzata
Impari a leggere i segnali non verbali, riconoscere i pattern comportamentali inconsci e identificare le leve motivazionali autentiche di ogni cliente.
Pratica Supervisionata
Sessioni reali con clienti volontari, sotto la guida di coach senior. Ogni interazione viene analizzata per perfezionare le tue competenze pratiche.
Sviluppo del Metodo Personale
Ti aiutiamo a creare il tuo approccio distintivo, combinando le metodologie apprese con la tua personalità e i tuoi punti di forza naturali.

Chi Siamo Veramente
thaloravique nasce dall'incontro tra la passione per lo sviluppo umano e la rigorosità della ricerca scientifica. La nostra fondatrice, Dott.ssa Federica Martinelli, ha dedicato oltre 15 anni allo studio delle dinamiche comportamentali, prima come ricercatrice presso l'Università di Torino, poi come coach professionista.